TRASFORMAZIONE SOCIETARIA E RESPONSABILITÀ DEI SOCI: LA CASSAZIONE PRECISA I LIMITI DELLA LIBERAZIONE AUTOMATICA EX ART. 2500-QUINQUIES C.C.. IDENTIFICAZIONE DE VISU DEGLI OSPITI E STRUTTURE EXTRALBERGHIERE: IL TAR LAZIO ANNULLA LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INTERNO. INCOMPATIBILITÀ TRA AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO E AGENTE IMMOBILIARE: IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE LA PREVALENZA DEL DIRITTO EUROPEO. PATTO DI […]
Newsletter Aprile 2025
OFFERTA ECONOMICA INCOMPLETA E LIMITI AL SOCCORSO ISTRUTTORIO: IL TAR EMILIA-ROMAGNA CONFERMA L’ESCLUSIONE DELL’OPERATORE PIÙ ECONOMICO. ACCESSO AGLI ATTI E OSCURAMENTO DELL’OFFERTA TECNICA: IL TAR VENETO RIBADISCE I LIMITI AL SEGRETO COMMERCIALE NEL NUOVO CODICE APPALTI. RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE E RUOLO DEL “NUDUS MINISTER”: LA CASSAZIONE INTERVIENE SUI CONFINI DELL’OBBLIGO DI GARANZIA. INDENNITÀ SOSTITUTIVA PER FERIE […]
Newsletter Marzo 2025
OFFERTA TECNICA E DOCUMENTAZIONE INCOMPLETA: IL TAR TOSCANA RIBADISCE L’INAMMISSIBILITÀ IN GARA E I LIMITI AL SOCCORSO ISTRUTTORIO. MUTUO SOLUTORIO: LE SEZIONI UNITE CHIARISCONO LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO E IL VALORE ESECUTIVO DEL TITOLO. CONDANNA PENALE E LICENZIAMENTO: LA CASSAZIONE RIBADISCE I LIMITI DELLA GIUSTA CAUSA IN CASO DI CONDOTTE EXTRALAVORATIVE. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E VINCOLI […]
Newsletter Febbraio 2025
CONDONO EDILIZIO E PRINCIPI DI LEGALITÀ URBANISTICA: IL CONSIGLIO DI STATO CHIARISCE I LIMITI ALLA SANATORIA. LICENZIAMENTO DISCIPLINARE E TUTELA DELLA PRIVACY: LA CASSAZIONE FA LUCE SULLA PORTATA DELL’ACCESSO AI DATI AZIENDALI. CONCESSIONI BALNEARI E PROROGHE: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA L’ILLEGITTIMITÀ DELLA PROROGA AUTOMATICA. AUTENTICITÀ DELLE OPERE D’ARTE E TUTELA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: […]
Newsletter Gennaio 2025
CONCORRENZA SLEALE: IL RAPPORTO TRA VENDITE FISICHE E ONLINE DI PRODOTTI ELETTRONICI. LA CASSAZIONE FA LUCE SUL PUNTO. FOTOGRAFIE E DIRITTO D’AUTORE: QUANDO UN’IMMAGINE DIVENTA UN’OPERA PROTETTA. LA CASSAZIONE NE CHIARISCE I LIMITI. “ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI” E LAVORO AGILE PER LAVORATORI DISABILI. RECENTISSIMA PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE. FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI: LIMITI E PRINCIPI DI TUTELA […]
Newsletter Dicembre 2024
È RESPONSABILE DI STRAINING IL DATORE DI LAVORO CHE NON SI ADOPERA PER RISOLVERE LE CONFLITTUALITÀ TRA LAVORATORI? LA CORTE DI CASSAZIONE DI PRONUNCIA SUL PUNTO. LEGITTIMITÀ DEL REGOLAMENTO COMUNALE CHE DISCIPLINA I DEHORS SUL MARE. IL CONSIGLIO DI STATO FA LUCE SULLA QUESTIONE. CREDITI DI LAVORO. DA QUANDO DECORRE IL TERMINE DI PRESCRIZIONE QUINQUENNALE? […]
Newsletter Novembre 2024
DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE E LIMITI ALL’AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA. SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO. IL RAPPORTO TRA PRESCRIZIONE DELLE SANZIONI PAESAGGISTICHE E IL DIRITTO ALLA CERTEZZA GIURIDICA. QUANDO LA CD. “OPZIONE PUT” INTEGRA UN PATTO LEONINO? LA SUPREMA CORTE FA SULE SULLA QUESTIONE. RESPONSABILITÀ PER MOBBING E I LIMITI DELL’AZIONE RISARCITORIA.
Newsletter Ottobre 2024
RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI: LA CASSAZIONE RITORNA SUI LIMITI DELLA BUSINESS JUDGEMENT RULE. FERIE RETRIBUITE: LA RETRIBUZIONE DEVE ESSERE COMPLETA. RECENTE PRONUNCIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE. CONTROVERSIA SULLA REVOCA DELLE LICENZE TAXI: IL CONSIGLIO DI STATO CHIARISCE I LIMITI DELLA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA. ESCLUSIONE DALLE GARE PUBBLICHE E FUNZIONI DISTINTE DELLE GARANZIE: NON SANABILITÀ DELLA MANCATA GARANZIA […]
Newsletter Settembre 2024
DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE: L’ADUNANZA PLENARIA SI PRONUNCIA SULLE IMPLICAZIONI GIURIDICHE SULLE OPERE PARZIALMENTE ESEGUITE. LA CONDANNA PER VIOLENZA DI GENERE LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE? LA CASSAZIONE FA LUCE SUL TEMA. IL RAPPORTO TRA I VIZI DELLA CONSEGNA NEL CONTRATTO DI LEASING E LA RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE. LA SUPREMA CORTE SI ESPRIME SUI LIMITI […]
Newsletter Agosto 2024
IL RAPPORTO TRA TUTELA PAESAGGISTICA ED ESIGENZA DI CHIAREZZA DELLE FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI CONCESSIONI DI SUOLO PUBBLICO. IL CONSIGLIO DI STATO FA LUCE SUL PUNTO. LA SORTE DEI CONTRATTI PENDENTI IN CASO DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E SUBENTRO DEI COMMISSARI. È LEGITTIMA LA LEX SPECIALIS CHE IMPONE IL SOPRALLUOGO IN FORMA “ASSISTITA” A […]