RAPPORTO SUSSISTENTE TRA PERMESSO DI COSTRUIRE E CERTIFICATO DI AGBILITA’. SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO. L’OMESSA OSTENSIONE DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI NON COSTITUISCE VIZIO DELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO. IN QUALI CASI IL PRECEDENTE RAPPORTO TRA OFFERENTE E AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMPROMETTE LA PARITA’ DI TRATTAMENTO DEI PARTECIPANTI? Il CONSIGLIO DI STATO FA CHIAREZZA SUL […]
Newsletter Luglio 2023
IL CONSIGLIO DI STATO SI ESPRIME SULLA LEGITTIMITA’ DELLE MODIFICHE AL CONTRATTO NELLA FASE TRA AGGIUDICAZIONE E STIPULA. POSSIBILITA’ PER LA P.A. DI DESUMERE DA ELEEMENTI DI FATTO LA NON VERIDICITA’ DELLE DICHIARAZIONI RILASCIATE PER OTTNERE UN TITOLO EDILIZIO. SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO. CREDITO NON SODDISFATTO VERSO SOCIETA’ CANCELLATA: IL SOCIO PUO’ ESSERE […]
Newsletter Giugno 2023
IL CONSIGLIO DI STATO SI ESPRIME SU CLASS ACTION E LEGITTIMAZIONE AD AGIRE. IL CONCORDATO È IN CONTINUITÀ PURCHÉ L’AZIENDA SIA “IN ESERCIZIO” AL MOMENTO DELLA PROPOSTA. IMMEDIATA LESIVITÀ DELLA LEX SPECIALIS CHE ESCLUDE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL SERVIZIO.
Newsletter Maggio 2023
LA “BUSINESS JUDGMENT RULE”: QUANDO LE SCELTE DI GESTIONE DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO NON SONO SINDACABILI. L’EFFETTODIDEMOLIZIONEVIENESOSPESODALLAPRESENTAZIONEDI UNA D.I.A. O DI UNA S.C.I.A.? SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO LE SEZIONI UNITE ESPRIMONO IMPORTANTI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI DI USO CIVICO GRAVANTI SU BENI COLLETTIVI.
Newsletter Aprile 2023
CONCETTO DI EDIFICIO CIRCOSTANTE AI FINI DEL CALCOLO EDILIZIO DELLE ALTEZZE. PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO INDIZIONE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI UNA CONCESSIONE DURANTE IL PERIODO DI VIGENZA DELLA PROROGA EX LEGE S.P.A.:SE IL BILANCIO VIOLA LA CHIAREZZA, NULLA LA DELIBERA CHE LO APPROVA S.R.L: LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI TRA SCELTE DISCREZIONALI E DOVERE […]
Newsletter Marzo 2023
APPLICABILITÀ DEL SOCCORSO PROCEDIMENTALE ANCHE OVE NON PREVISTO DALLA LEX SPECIALIS DI GARA. PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO. LE SEZIONI UNITE SULLA GIURISDIZIONE IN CASO DI RICHIESTA DI RESTITUZIONE DELL’INDEBITO PER INVALIDITÀ DI UN CONTRATTO PRELIMINARE LE SOCIETÀ IN HOUSE POSSONO FALLIRE ASSEMBLEE SOCIETARIE A DISTANZA SINO AL 31 LUGLIO 2023
(English) ESG related investment arbitration
Decreto Legge 23/2020 e le misure di accesso al credito per le imprese
Newsletter Febbraio 2023
LIMITI OPERATIVI DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE D’USO DEL BENE CULTURALE. PRONUNCIA DELL’ADUNANZA PLENARIA IL GIUDIZIO DI “IMMERITEVOLEZZA” DI CUI ALL’ART. 1322, COMMA 2, C.C. VA COMPIUTO AVENDO RIGUARDO ALLO SCOPO PERSEGUITO DALLE PARTI E NON ALLA CONVENIENZA, NÉ ALLA CHIAREZZA, NÉ ALLA ALEATORIETÀ DEL CONTRATTO. SI PRONUNCIANO LE SEZIONI UNITE IL ‘SALE AND LEASE BACK’ […]
Newsletter Gennaio 2023
QUANDO IL LOCATORE PUÒ SOTTRARSI ALL’OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE? IL PUNTO DELLA CASSAZIONE L’EFFICACIA DEL DECRETO DI ESPROPRIO PRIMA E DOPO L’INTRODUZIONE DEL D.P.R. N. 327/2001 (T.U. SULLE ESPROPRIAZIONI PER PUBBLICA UTILITÀ) LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO DA LESIONE DEL DIRITTO DELL’INVENTORE AL PROPRIO BREVETTO
Newsletter Dicembre 2022
GARE PUBBLICHE TELEMATICHE: IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA, LA P.A. DEVE SOSPENDERE I TERMINI? UNA PRONUNCIA DEL TAR CAMPANIA CADUTA A CAUSA DI UNA BUCA SULLA STRADA: PER LA CASSAZIONE LA DISATTENZIONE DELLA PERSONA CADUTA NON BASTA AD ESCLUDERE LA CORRESPONSABILITÀ DEL COMUNE EX ART. 2051 C.C. CONTRATTO SOGGETTO A FORMA SCRITTA AD SUBSTANTIAM […]