Newsletter Gennaio 2025

CONCORRENZA SLEALE: IL RAPPORTO TRA VENDITE FISICHE E ONLINE DI PRODOTTI ELETTRONICI. LA CASSAZIONE FA LUCE SUL PUNTO. FOTOGRAFIE E DIRITTO D’AUTORE: QUANDO UN’IMMAGINE DIVENTA UN’OPERA PROTETTA. LA CASSAZIONE NE CHIARISCE I LIMITI. “ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI” E LAVORO AGILE PER LAVORATORI DISABILI. RECENTISSIMA PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE. FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI: LIMITI E PRINCIPI DI TUTELA […]

Newsletter Dicembre 2024

È RESPONSABILE DI STRAINING IL DATORE DI LAVORO CHE NON SI ADOPERA PER RISOLVERE LE CONFLITTUALITÀ TRA LAVORATORI? LA CORTE DI CASSAZIONE DI PRONUNCIA SUL PUNTO. LEGITTIMITÀ DEL REGOLAMENTO COMUNALE CHE DISCIPLINA I DEHORS SUL MARE. IL CONSIGLIO DI STATO FA LUCE SULLA QUESTIONE. CREDITI DI LAVORO. DA QUANDO DECORRE IL TERMINE DI PRESCRIZIONE QUINQUENNALE? […]

Newsletter Novembre 2024

DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE E LIMITI ALL’AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA. SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO. IL RAPPORTO TRA PRESCRIZIONE DELLE SANZIONI PAESAGGISTICHE E IL DIRITTO ALLA CERTEZZA GIURIDICA. QUANDO LA CD. “OPZIONE PUT” INTEGRA UN PATTO LEONINO? LA SUPREMA CORTE FA SULE SULLA QUESTIONE. RESPONSABILITÀ PER MOBBING E I LIMITI DELL’AZIONE RISARCITORIA.

Newsletter Ottobre 2024

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI: LA CASSAZIONE RITORNA SUI LIMITI DELLA BUSINESS JUDGEMENT RULE. FERIE RETRIBUITE: LA RETRIBUZIONE DEVE ESSERE COMPLETA. RECENTE PRONUNCIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE. CONTROVERSIA SULLA REVOCA DELLE LICENZE TAXI: IL CONSIGLIO DI STATO CHIARISCE I LIMITI DELLA RESPONSABILITÀ RISARCITORIA. ESCLUSIONE DALLE GARE PUBBLICHE E FUNZIONI DISTINTE DELLE GARANZIE: NON SANABILITÀ DELLA MANCATA GARANZIA […]

Newsletter Settembre 2024

DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE: L’ADUNANZA PLENARIA SI PRONUNCIA SULLE IMPLICAZIONI GIURIDICHE SULLE OPERE PARZIALMENTE ESEGUITE. LA CONDANNA PER VIOLENZA DI GENERE LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE? LA CASSAZIONE FA LUCE SUL TEMA. IL RAPPORTO TRA I VIZI DELLA CONSEGNA NEL CONTRATTO DI LEASING E LA RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE. LA SUPREMA CORTE SI ESPRIME SUI LIMITI […]

Newsletter Agosto 2024

IL RAPPORTO TRA TUTELA PAESAGGISTICA ED ESIGENZA DI CHIAREZZA DELLE FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI CONCESSIONI DI SUOLO PUBBLICO. IL CONSIGLIO DI STATO FA LUCE SUL PUNTO. LA SORTE DEI CONTRATTI PENDENTI IN CASO DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E SUBENTRO DEI COMMISSARI. È LEGITTIMA LA LEX SPECIALIS CHE IMPONE IL SOPRALLUOGO IN FORMA “ASSISTITA” A […]

Newsletter Luglio 2024

INCIDENZA DELL’ISTANZA DI SANATORIA SUL PREGRESSO ORDINE DEMOLITORIO. SI PRONUNCIA IL CONSIGLIO DI STATO. EFFICACIA DEL PARERE RESO SUCCESSIVAMENTE ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI. LE IMPLICAZIONI DELL’ULTIMA PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO. LIMITI DEL SUBENTRO DEI SOCI NELL’ATTIVO E NEL PASSIVO SOCIETARIO IN CASO DI CANELLAZIONE DELLA SOCIETÀ. LA CASSAZIONE FA LUCE SUL PUNTO. Il WHISTLEBLOWER […]

Newsletter Giugno 2024

PATTO LEONINO E SOCIETÀ DI FATTO: ULTIMO ARRESTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE. CONCESSIONI BALNEARI: ANCHE LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA SUL DIVIETO DEL RINNOVO AUTOMATICO. LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO E RITORSIVO: LA CASSAZIONE FA LUCE SUL RIPARTO DELL’ONERE PROBATORIO. FAVOR DEBITORIS: L’ESDEBITAZIONE PRESUPPONE NECESSARIAMENTE UN EFFETTIVO SODDISFACIMENTO DEI CREDITORI. FA CHIAREZZA LA CORTE DI CASSAZIONE

Newsletter Maggio 2024

WHISTLEBLOWING: LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA SUL LICENZIAMENTO AD NUTUM DEL DIRIGENTE. I LIMITI DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO: TRA PARITA’ DI TRATTAMENTO E PRINCIPIO DI TRASPARENZA. GLI AMMINISTRATORI NON ESECUTIVI RISPONDO PER LA VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI AGIRE INFORMATI? RECENTE ARRESTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

Newsletter Aprile 2024

SOLO LA DEDUZIONE DELLA PARTE PRIVATA DI CONCRETI ELEMENTI DI FATTO RELATIVI ALL’EPOCA DELL’ABUSO TRASFERISCE L’ONERE DELLA PROVA CONTRARIA IN CAPO ALLA P.A. – RECENTE PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO. CESSIONE D’AZIENDA: CHI RISPONDE DEI DEBITI? LA CASSAZIONE TORNA NUOVAMENTE SULL’ARGOMENTO. MANCA LA REGOLARITÀ URBANISTICA DELL’IMMOBILE OGGETTO DEL PRELIMINARE: IL CONTRATTO È RISOLTO PER INADEMPIMENTO […]